Giovedi 3 Maggio 2018, presso l’Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche, durante la lezione tenuta dal Prof. Massimo Di Menna su “Solidarietà e mercato sociale” è stato descritto il progetto “Il gelato si fa impresa solidale in Mozambico ”. Hanno accompagnato la descrizione del progetto: Dr. Roberto Morisi (Direttore Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani), Dr. Mario Pantano (Rappresentante Rotary Club Valle dell’Idice e promotore del progetto) e Dott.ssa Valentina Gianni (Rappresentante Agape Onlus). Al termine due gruppi di studenti universitari hanno illustrato due business plan correlati a progetti descritti riguardanti Gelaterie Solidali.
Obbiettivi dell’incontro proposti dal Prof.Di Menna sono stati: far conoscere agli studenti il percorso personale di ognuno dei componenti e quindi poter essere dei modelli per le generazioni che stanno entrando nel mondo del lavoro, come fare un’ impresa sociale e in particolar modo le “gelaterie solidali”( “Il gelato si fa impresa solidale in Mozambico“) e come gli studenti possono dare un contributo (piano di impresa e business plan per gelaterie solidali).
Il Dr. Mario Pantano, rappresentante della Rotary Foundation, ha presentato la Rotary Foundation come “il braccio operativo dei donatori” e illustrato le sue funzioni. Maggiori info: https://www.rotary.org/it/about-rotary/rotary-foundation . Ha spiegato le fasi, la formazione e i sostenitori del progetto “Baking, Pastry and Gelato Art Training Center” in Mozambico a favore di un centro gestito dalle Suore Scalabriniane di Ressano Garcia. Il Rotary Bologna Valle dell’Indice promotore del Global Grant n.1758744 ha finanziato il Progetto del valore di 97.000 $ con mezzi propri e raccogliendo i contributi da: Rotary Foundation, dal Distretto 2072 R.I. Emilia Romagna-Repubblica San Marino, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, dai Rotary Felsinei, dal Rotary di San Miniato, dal Distretto Rotary Argentina 4905 e dalla Onlus Agape e ha attivato la collaborazione per la gestione in loco del Progetto col Rotary Club Polana di Maputo e col Distretto 9400 Rotary Sudafrica-Mozambico 9400. Inoltre hanno contribuito per la formazione sulla pasticceria Gino Fabbri (Presidente Accademia Italiana Pasticceri) e Nicola Fabbri di Fabbri 1905, attraverso i laboratori Fabbri,Masterclass e Scuola di Gusto. Il Dr.Mario Pantano ha concluso spiegando che essendo permanente il Trading Center avrà l’obbiettivo di coinvolgere e formare i giovani, le loro famiglie e in particolari le loro madri.
<L’obbiettivo del progetto “Il gelato si fa impresa solidale in Mozambico”>, spiega il Dr. Morisi, Direttore Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, <è volto, non a dare del gelato a prezzi più competitivi o regalarlo, ma per le persone che ci lavoreranno. Formazione delle persone che possano partire con la gelateria e pasticceria ma anche formazione dei formatori, perché il progetto prevederà un rolling (accanto alle figure chiave che garantiranno formazione e qualità, saranno presenti altre persone che si alterneranno nei ruoli (anche quello di gelatiere) e potranno disseminare questa iniziativa. Quindi generare fondi per accedere ad alti livelli di istruzione>.
Emozionante e molto toccante l’esperienza della Dottoressa Valentina, rappresentate paese Agape Onlus sia Mozambico che Sudafrica, che spiega come è nata l’’idea della gelateria solidale. L’obbiettivo è stato nel trovare una soluzione al problema delle riduzioni delle donazioni in Italia e cercare di sostenere le spese. Ha spiegato che il Mozambico ad oggi è in forte crescita me non si accompagna a una crescita occupazionale. Attualmente sono in corso molti progetti d’impresa che possano permettere alla missione mozambicana di rendersi sotenibili per i costi di gestione e che riescano a creare dei fondi che permettano di finanziare, almeno in parte, le borse di studi per poter frequentare l’univeristà, o l’avvio di nuove imprese.
Il Prof. Massimo Di Menna ha dato la sua disponibilità nella revisione del piano di conto economico previsionale e anche insegnare alle persone del posto, con semplicità, la fattibilità di un progetto d’impresa.