19 gennaio 2013 – Artglace (Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani europei) ha presentato ufficialmente oggi al Sigep di Rimini Fiera il programma della 1ª Giornata Europea del Gelato Artigianale, che si terrà il prossimo 24 marzo. All’incontro erano presenti molte delle principali realtà associative italiane (da Fipe – Confcommercio a CNA a Confartigianato) che rappresentano gelatieri artigiani, associazioni di produttori di macchine, attrezzature e ingredienti composti come pure la stampa specializzata.
Istituita ufficialmente lo scorso 5 luglio dal Parlamento di Strasburgo – ben 387 parlamentari hanno sottoscritto l’iniziativa– la Giornata è una grande occasione per promuovere uno dei prodotti più amati non solo in Europa ma nel mondo intero: il gelato artigianale.
“Consentitemi di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a mettere i primi tasselli per il raggiungimento del prestigioso risultato che annunciamo oggi – ha detto Ferdinando Buonocore, Presidente di Artglace -: e in special modo, a nome di tutti i gelatieri d’Europa, i 250 artigiani e non che, animati da un’inesauribile passione per il loro mestiere, hanno sostenuto la causa scrivendo una pagina importante nella storia del gelato artigianale”.
La sfida di Artglace consiste nell’organizzare un programma di eventi in contemporanea oltre che in Italia anche in Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca e Spagna. Argentina, Canada e Regno Unito, per comunicare in modo chiaro ai consumatori i valori del gelato artigianale: esso costituisce un pasto completo, consigliato dai più autorevoli dietologi e nutrizionisti. Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare e valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato che accoglie gelaterie artigianali.
Il settore in UE contribuisce al diretto impiego, soprattutto giovanile, di circa 300mila lavoratori in circa 50 mila gelaterie; il mercato del settore, nel suo complesso, vale oltre 4miliardi di euro.
• Il logo che contraddistinguerà il 24 Marzo sarà diffuso in ogni Paese europeo ed extraeuropeo aderente all’iniziativa, nella rispettiva lingua.
• I gelatieri aderenti all’iniziativa creeranno quel giorno un gusto speciale – con la medesima ricetta- per celebrare l’evento: si tratterà di un Fior di Latte variegato al cioccolato fondente con mandorle pralinate, e si chiamerà “Fantasia d’Europa”. Il prezzo di una coppetta di tale gelato sarà lo stesso in tutt’Europa: 1 €.
• Sarà realizzato uno speciale annullo postale.
• A disposizione dei gelatieri, testi informativi da utilizzare per le comunicazioni ai propri clienti, con particolare riferimento al contenuto delle dichiarazione sottoscritta dai parlamentari europei che motivano il riconoscimento.
“In questo periodo stanno prendendo forma attività che anticiperanno il 24 Marzo a livello internazionale – spiega Paolo Garna, Direttore del Centro di documentazione, informazione e formazione per la gelateria artigianale: è fondamentale che in prima linea ci siano i gelatieri e che il logo sia utilizzato per rappresentare il gelato di produzione propria. Ognuno può partecipare alle celebrazioni della Giornata Europea a sua discrezione, e chi lo desidera può acquistare a 30€ un kit promozionale con vetrofanie, manifesto, coppette e cucchiaini presso il desk informativo Artglace al Sigep, o contattando l’organizzazione”.
Per maggiori informazioni e partecipare da protagonisti: chiamare Valentina Righi al +39 342 618 3372, scrivere a info@fondazionebrutoepoeriocarpigiani.it, visitare il sito www.artglace.com, la pagina Facebook EuropeanGelatoDay e la pagina Twitter GelatoDayEurope. La Giornata Europea del Gelato Artigianale si celebrerà anche sui social network di tutto il mondo, i fan e i commenti dai cinque continenti sono già molto numerosi.