enit
Il gelato artigianale Europeo conquista il parlamento di Strasburgo.

Grande successo per la missione della Confederazione delle Associazioni dei gelatieri artigiani della Comunità Europea, Artglace, al Parlamento Europeo di Strasburgo. Ad attrarre l’attenzione degli Europarlamentari, il gusto genuino del gelato artigianale e la conferenza  “Il Gelato nella Dieta Mediterranea”, tenuto dalla nutrizionista Virginia Ruggiero per sensibilizzare i rappresentanti dell’Unione Europea ad istituire una giornata dedicata alla valorizzazione del gelato artigianale europeo. “Il gelato è in tutto e per tutto un alimento che si può inserire nella dieta mediterranea in quanto capace di soddisfare le caratteristiche di alimento sano, nutriente con pochi grassi e perfettamente bilanciato – ha concluso la Ruggiero-. Uso quotidiano ne possono fare bambini normopeso utilizzandolo come merenda piacevole e sana, e pure i bambini in sovrappeso che necessitano di un regime calorico controllato qualche volta alla settimana possono utilizzare il gelato alla frutta per aderire più favorevolmente ad una dieta imposta e rendere meno severa la disciplina alimentare. Consigliabile il gelato in campo sportivo come snack di recupero post impegno muscolare, in quanto ricco in acqua, proteine del latte ad alto contenuto di calcio e magnesio.  Dati anche gli zuccheri presenti, il gelato costituisce un alimento di reintrego del glicogeno muscolare perso nello sforzo. Inoltre, i geriatri propongono sempre più spesso il gelato agli anziani che, spesso inappetenti, hanno storie di malnutrizione o difficoltà masticatorie. Oggi, infine, il gelato rappresenta il fast food forse più sano che ci sia. In una spesa contenuta, in poco tempo qualunque adulto può sopperire con un gelato l’alimentazione fuori casa, e completare nel pasto successivo il profilo nutrizionale richiesto per una corretta alimentazione”.

Il Presidente di Artglace Ferdinando Buonocore visibilmente soddisfatto ha dichiarato: ”…. l’eccezionale risultato delle due giornate a Strasburgo ha permesso la raccolta immediata di ben 124 firme di Europarlamentari, un numero di consensi mai registrato fino ad oggi in così poco tempo, che rende ancora più vicino il traguardo che determinerà l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro gelato, quello artigianale, fatto con ingredienti genuini e consigliato persino dai nutrizionisti nella dieta mediterranea e di tutte le età. La raccolta delle firme, necessarie per l’istituzionalizzazione della “Giornata Europea del Gelato Artigianale”, seguirà nei 90 giorni successivi alla presentazione ufficiale della dichiarazione.